CinemaSarà 2025: tre giorni per immaginare il cinema del futuro

Si è conclusa con grande successo la quarta edizione di CinemaSarà – 10 azioni per salvare il cinema adesso!, il forum dedicato ai ragazzi e alle ragazze tra i 16 e i 19 anni per ripensare il futuro della settima arte. 


L'evento, organizzato da Cineteca Milano con il supporto di Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS e il sostegno del MiC e del MIM, ha trasformato Milano in un laboratorio di idee e visioni innovative sul cinema.


Dal 20 al 22 marzo, il CinemaSarà Forum 2025 ha ospitato oltre 50 giovani delegati provenienti da tutta Italia, affiancati da esperti, professionisti e rappresentanti delle istituzioni. Attraverso plenarie, tavoli di lavoro e proiezioni, i partecipanti hanno esplorato le principali sfide del cinema contemporaneo: il futuro delle sale cinematografiche, l'influenza dell'intelligenza artificiale, le nuove narrazioni capaci di coinvolgere le nuove generazioni e il ruolo dei social media nella promozione cinematografica.


Il forum ha prodotto il Decalogo sul Cinema del Futuro, un manifesto di dieci azioni concrete per rendere il cinema più accessibile, coinvolgente e sostenibile. Tra le proposte emerse:

  • Più spazio ai festival: una campagna nazionale per valorizzare il ruolo culturale e sociale dei festival cinematografici.
  • Un legame tra passato e presente: l'importanza della storia e della memoria per arricchire le narrazioni cinematografiche.
  • Nuove strategie digitali: maggiore presenza sui social media con contenuti interattivi e formati innovativi.
  • Esperienze immersive in sala: contenuti VR esclusivi per arricchire la fruizione cinematografica.
  • Progetti educativi nelle scuole: laboratori e iniziative per avvicinare studenti e docenti al mondo del cinema e delle sue professioni.

Fondazione EOS ha sostenuto con convinzione CinemaSarà Forum anche nel 2025, promuovendo il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nella ridefinizione del panorama culturale.
«Crediamo che il cinema, con il suo potere di ispirare, educare e unire, possa essere uno strumento di crescita e innovazione sociale. Per questo, continuiamo a investire in progetti che valorizzino la creatività e il talento dei giovani, dando loro voce e spazio per costruire il futuro», ha dichiarato Francesca Magliulo, direttrice della Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS.


L’evento si è confermato un'occasione unica di formazione e orientamento professionale, offrendo ai ragazzi strumenti concreti per immaginare un cinema capace di intercettare le esigenze del pubblico di domani. CinemaSarà continua così a essere un osservatorio permanente di innovazione e un punto di riferimento per il futuro del cinema.