Rendere Conto
Il volume Rendere Conto nasce da un percorso di ricerca condiviso con ASK (Art, Science and Knowledge), l’unità di ricerca del centro GREEN (Geography, Resources, Environment, Energy and Networks) dell’Università Bocconi, condotta con la partecipazione attiva di diversi enti culturali sul territorio italiano, che ha messo in luce come la rendicontazione possa supportare le organizzazioni culturali nel rispondere alle crescenti aspettative dei territori e dei loro abitanti, in particolare delle nuove generazioni.
Il progetto individua come primo passo fondamentale la messa in atto di una riflessione volta a comprendere come e con quale intensità il mondo della cultura si stia ponendo rispetto al valore sociale generato o generabile. L’obiettivo è interrogarsi circa le possibili implicazioni che queste domande stanno avendo rispetto ai modelli di governance, di relazione con gli stakeholder, di rendicontazione, di comunicazione e fundraising per arrivare, in alcuni casi, alla sperimentazione di nuove azioni condivise per rispondere alle istanze sociali e in grado di alimentare un approccio sistemico e duraturo basato sulla coprogettazione.
Rendicontare, inteso quindi come primo passo per rendersi conto, prima ancora di rendere conto, della strada che si sta intraprendendo e di come questa possa essere generatrice o meno di un impatto sociale duraturo.
La ricerca alla base del volume ha coinvolto diverse realtà culturali italiane, dalle grandi istituzioni museali, all’ambito teatrale per arrivare alle piccole organizzazioni culturali, analizzando le loro esigenze e i modi più efficaci per misurare e comunicare l’impatto sociale, economico e ambientale delle attività.
Guarda il video racconto della presentazione del volume Rendere Conto
Rendere conto. Il bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali
I nostri progetti

Edison Green Movie
Definisce le linee guida per le produzioni cinematografiche con soluzioni per ridurre l’impatto ambientale rendendo più efficiente e sostenibile la produzione di un film. Questo ha permesso l’avvio di un dialogo crescente con le Film Commission e l’ampliamento del confronto ad altri settori culturali (teatrale, museale e performativo) per un maggior orientamento all’impatto sociale delle organizzazioni culturali.
Progetti conclusi
Museo Egizio
In collaborazione con il Museo Egizio di Torino portiamo avanti un percorso che promuove la sostenibilità non solo come scelta ambientale ma anche culturale, sociale, economico e occupazionale. Sono tanti e diversi i progetti di cultura sostenibile creati da Fondazione EOS, tutti accomunati dal desiderio di mettere a disposizione l’esperienza maturata nel campo dell’energia rinnovabile, dell’efficienza energetica e dell’attenzione all’ambiente.
