Insieme per le emergenze

Intervento e sostegno in situazioni di emergenza: l'Impegno di Fondazione EOS

L’impegno di Fondazione EOS è volto anche a intervenire nelle situazioni di difficoltà, emergenza ed eventi imprevisti, incanalando risorse ed energie della Fondazione stessa, di Edison e delle sue persone in un supporto concreto, tempestivo e duraturo per le persone, le comunità e gli Enti del Terzo Settore.

I volontari di Edison per l’alluvione in Emilia-Romagna

Per rispondere all’emergenza alluvione avvenuta in Emila del maggio 2023, Fondazione EOS ha attivato, in collaborazione con Aiutility, associazione particolarmente attiva nella gestione delle emergenze umanitarie, una raccolta beni di prima necessità per supplire alle gravi carenze causate dall’alluvione in Emilia-Romagna.

I beni sono stati raccolti grazie al contributo di tanti volontari e volontarie Edison in diverse sedi aziendali e poi distribuiti sul campo grazie all’attivazione della proloco di Cesena Forlì e alla Comunità Papa Giovanni XXIII.

Accanto alla raccolta di beni, Edison e Fondazione EOS hanno promosso un’attività di volontariato sul campo, in collaborazione con la Caritas Ambrosiana e la Caritas di Faenza. Infatti, a oltre un mese dall’alluvione, la situazione era ancora critica e numerose le strutture risultavano ancora inagibili: un gruppo di volontari e volontarie si è occupato di ripulire case e appartamenti invasi dal fango e di preparare e distribuire kit alimentari per le famiglie evacuate.

Insieme a UNHCR per i minori stranieri non accompagnati in Italia

Fondazione EOS nel corso del 2023 ha sostenuto il progetto “Voluntary guardianship age assessment and psychosocial support” di UNHCR che ha contribuito a rafforzare in Italia la protezione dei minori stranieri non accompagnati arrivati nel nostro paese promuovendo soluzioni per risolvere alcune lacune organizzative nel sistema nazionale di accoglienza attraverso tre aree principali:

  1. La tutela volontaria, per garantire ad ogni minore un tutore legale che lo rappresenti e lo protegga.
  2. La valutazione dell'età, per assicurare la corretta identificazione dei minori per fornire loro un sistema di protezione adeguato.
  3. Il supporto psicosociale, per migliorare la salute mentale e il benessere dei minori attraverso interventi di supporto dedicati.

Inoltre, è stato assicurato sostegno ai tutori e alle tutrici, contribuendo a rafforzare la capacità di rispondere in modo più qualificato ai bisogni dei minori, ampliando le loro conoscenze e fornendo così un sistema di garanzia dei diritti e di protezione ancora più efficace.

Un impegno concreto per l'emergenza umanitaria in Ucraina

Edison e Fondazione EOS si sono mobilitate per contribuire all'emergenza umanitaria in Ucraina fina dai primi mesi dallo scoppio della guerra.

Ad aprile 2022 i volontari di Edison insieme ai volontari di A.S.D. Rugby Milano hanno realizzato alcuni lavori per agevolare l’accoglienza delle famiglie ucraine in arrivo a Milano, imbiancando e ripulendo degli alloggi a Besana Brianza che hanno accolto circa otto nuclei familiari. A maggio, gli stessi volontari hanno collaborato per l’allestimento dell’Hub del quartiere gallaratese gestito da Terre des Hommes montando banchi e altri mobili utili alle attività educative. Sono stati, inoltre, raccolti e distribuiti dai volontari di Edison, presso il confine del Tarvisio, kit igienici di prima accoglienza alle persone in ingresso in Italia e in fuga dal conflitto. Fondazione EOS ha sostenuto anche CasaOz a Torino, un’associazione nata nel 2050 per dare supporto alle bambine e ai bambini malati e alle loro famiglie, che ha offerto accoglienza alle famiglie dei bambini ucraini con patologie oncologiche arrivati a Torino per le cure, oltre che affetto e attimi di quotidianità per donare un po’ di serenità alle famiglie provate non solo dalla malattia ma anche dalla guerra. È stato garantito inoltre supporto per le pratiche burocratiche e con l’ospedale, trasporti e sostegno alla mobilità, mediazione linguistica e corsi di italiano, inserimento scolastico, attività formative e diurne che hanno coinvolto anche altre famiglie ucraine con bambini ricoverati o alloggiati presso altre strutture. Questo progetto “La quotidianità che cura anche per l’Ucraina - Oltre ogni emergenza” ha concluso con successo nel 2023 il suo percorso di accoglienza e supporto alle famiglie ucraine con bambini malati.

Insieme a UNHCR per il terremoto in Siria e Turchia

Fondazione EOS è intervenuta a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto avvenuto fra Turchia e Siria, nel febbraio del 2023 grazie alla collaborazione strutturata da diversi anni con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).

Fin dall’inizio dell’emergenza, UNHCR si è attivata per portare soccorso immediato attraverso il proprio personale già presente in questi territori, distribuendo tende, indumenti, kit di prima necessità e fornendo i primi alloggi temporanei per proteggere, primi tra tutti, bambini e bambine. Al contributo di EOS si è aggiunto quello delle persone e delle Divisioni Edison che hanno partecipato a una raccolta fondi a favore di UNHCR.

L’impegno per la crisi umanitaria in Afghanistan

In un contesto che ha visto la violazione totale dei diritti fondamentali e la negazione di ogni prospettiva di futuro per i più giovani, Fondazione EOS ha sostenuto la Comunità di Sant’Egidio, nella creazione di Corridoi Umanitari dall’Afghanistan e nella gestione di un piano di accoglienza e integrazione per i rifugiati. Attraverso il contributo di EOS è stato possibile aiutare 4 minori e le loro famiglie.

Fondazione EOS ha sostenuto anche UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, nel supporto a chi è rimasto in Afghanistan, in particolare le famiglie sfollate con bambini e ragazzi a cui sono stati forniti alloggi e beni di prima necessità.