Fondazione EOS presenta “Sport4Rights”: per la diffusione di una cultura dello sport attenta ai diritti delle ragazze e dei ragazzi

Lo sport come diritto e forza educativa

Lo sport è un bene comune, un linguaggio universale che accompagna milioni di ragazze e ragazzi nel loro percorso di crescita. In Italia sono oltre 4 milioni i giovani tesserati presso società sportive riconosciute dal CONI, e non parliamo solo di attività fisica: lo sport è cultura, rappresenta uno dei più potenti strumenti educativi a disposizione di ragazzi e ragazze. Attraverso lo sport si imparano valori fondamentali come rispetto, disciplina e lavoro di squadra, si rafforzano autostima e identità, e si aprono nuovi orizzonti di socialità.

Eppure, questo stesso spazio che dovrebbe essere un luogo sicuro e di condivisione, troppo spesso diventa terreno di fragilità. Un’indagine del 2023 ha rilevato che il 39% degli atleti italiani ha subito una forma di violenza durante l’attività sportiva prima dei 18 anni e il 30% dei giovani abbandona precocemente l’attività sportiva.

La recente riforma dello Sport ha sottolineato l’urgenza di implementare modelli organizzativi adeguati e figure specializzate nella protezione delle persone minorenni, garantendo sicurezza e benessere di giovani atleti e atlete, e l’importanza di offrire formazione mirata su norme, valori e strumenti, andando oltre un approccio esclusivamente normativo.

 

Nasce Sport4Rights

Da questa consapevolezza nasce Sport4Rights, il nuovo progetto triennale di Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale con Terre des Hommes e Specchio Magico Onlus, raccontato il 6 ottobre 2025 durante l’evento di presentazione del Dossier indifesa 2025 di Terre des Hommes Italia presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma alla presenza del Ministro per lo Sport Andrea Abodi.

L’evento ha riunito esperti, istituzioni, atlete e rappresentanti del mondo sportivo per riflettere sul ruolo dello sport come strumento di crescita, tutela dei diritti dei minori e trasmissione di valori educativi.

Come ha sottolineato Francesca Magliulo, Direttrice di Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale:

“Lo sport è un diritto e perché resti tale, dobbiamo prenderci la responsabilità di renderlo uno spazio sano, sicuro e aperto a tutti, in cui ciascuno possa sentirsi a proprio agio ed esprimere liberamente sé stesso. Con Sport4Rights vogliamo generare un cambiamento culturale profondo, coinvolgendo l’intera comunità educante, società sportive, scuole, allenatori, famiglie, affinché la tutela dei diritti dei minori nello sport diventi una responsabilità condivisa.”

 

Obiettivi e strumenti del progetto

L’obiettivo di Sport4Rights è culturale e operativo: trasformare lo sport in un ambiente in grado di proteggere, valorizzare e far crescere ogni giovane, promuovendo il rispetto dei diritti, la parità di genere, la tutela dei minorenni e l’attenzione alle persone con disabilità.

Il progetto offre:

  • Formazione e sensibilizzazione rivolte non solo ad allenatori, educatori, giuristi, psicologi e altri professionisti dello sport, ma anche a scuole e famiglie, per diffondere una cultura condivisa che metta al centro valori, responsabilità e cura delle persone.

     
  • Sviluppo di una rete di esperti, operatori e 20 realtà sportive pioniere già formate per elaborare politiche e codici di condotta efficaci, capaci di garantire la sicurezza dei giovani atleti e delle atlete italiani.

     
  • Una piattaforma digitale innovativa basata su intelligenza artificiale, con knowledge base composta da documenti verificati da esperti, progettata per offrire formazione interattiva e completa su tutela dei minorenni, parità di genere, bullismo, cyberbullismo e disabilità nello sport.
     

Sport4Rights è un percorso che vuole crescere con la collaborazione di tutti: istituzioni, federazioni, società sportive, partner privati, atleti e famiglie. Solo un impegno condiviso può garantire che lo sport rimanga un luogo sicuro, di fiducia e di crescita per i giovani.

Fondazione EOS invita tutti coloro che condividono questa visione a contribuire: con risorse, contenuti, esperienze e testimonianze, possiamo fare in modo che ogni campo, palestra e spogliatoio diventi un simbolo di tutela, rispetto e benessere.
 

Scarica il documento ( 200.07 KB )